• Home /
  • Impianto elettrico livello 1
Ottobre 1, 2025 | Celio Impianti

Impianto elettrico livello 1

Mano che attiva un interruttore magnetotermico su un quadro elettrico domestico

Quando parliamo di impianto elettrico di livello 1, ci riferiamo al cuore del sistema, quello che garantisce la corretta distribuzione dell’energia, la sicurezza delle persone e la piena conformità alle normative vigenti.

In Celio Impianti, siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di impianti civili e industriali, sappiamo quanto sia importante partire da una base solida.

Per questo abbiamo creato una guida chiara e completa per spiegare cos’è un impianto elettrico livello 1, quali sono i requisiti di legge, come funziona la certificazione e quali vantaggi offre un impianto ben progettato.

Che tu sia un privato che vuole capire come mettere a norma la propria abitazione, un amministratore condominiale alla ricerca di risposte pratiche o un’impresa che vuole adeguarsi agli standard più recenti, qui troverai tutte le informazioni essenziali per orientarti nel modo giusto.

Un impianto elettrico non si improvvisa: si progetta, si installa e si certifica con precisione e competenza, per garantire sicurezza, efficienza e affidabilità nel tempo.

Cosa significa impianto elettrico livello 1?

Un impianto elettrico di livello 1 rappresenta il grado minimo di dotazione e sicurezza previsto dalla normativa CEI 64-8, la norma di riferimento per gli impianti elettrici nelle unità abitative.

Si tratta della configurazione base che garantisce il corretto funzionamento dell’impianto e la protezione delle persone da rischi elettrici, assicurando al tempo stesso la conformità alle prescrizioni di legge.

Vuoi saperne di più sulla normativa? Allora ti invitiamo alla lettura dell’articolo – La normativa sugli impianti elettrici: CEI 64-8

In pratica, l’impianto elettrico di livello 1 è la soglia minima per considerare un’abitazione a norma, sia dal punto di vista tecnico che di sicurezza.

Comprende una dotazione impiantistica essenziale ma completa:

  • un numero minimo di punti presa e punti luce in base alla superficie dei locali;
  • dispositivi di protezione differenziale e magnetotermica;
  • messa a terra adeguata;
  • quadri e sezionamenti progettati per garantire affidabilità e sicurezza d’uso.

Il livello 1 per essere conforme, deve rispettare standard tecnici precisi e utilizzare materiali certificati installati da professionisti qualificati. Ogni componente ,dall’interruttore al cavo di alimentazione, deve essere dimensionato in funzione dei carichi elettrici e delle esigenze dell’utenza.

In un contesto abitativo moderno, dove l’utilizzo di elettrodomestici, dispositivi smart, climatizzatori e sistemi di comunicazione è ormai quotidiano, anche un impianto di livello 1 deve essere progettato con attenzione e visione tecnica.

Solo così può garantire sicurezza, continuità di servizio e conformità normativa nel tempo.

Per Celio Impianti, un impianto elettrico di livello 1 rappresenta la base di un sistema affidabile, pensato per crescere nel tempo e adattarsi alle evoluzioni tecnologiche dell’abitazione.

Vuoi saperne di più sugli impianti elettrici civili e professionali? Clicca qui e scopri tutti i nostri servizi specializzati.

Impianto elettrico livello 1 quali sono le regole?

La normativa CEI 64-8, con la sua variante V3, ha introdotto tre livelli di dotazione per gli impianti elettrici a uso residenziale:

  • Livello 1 – Base: il requisito minimo previsto per legge.
  • Livello 2 – Standard: un impianto più completo e versatile.
  • Livello 3 – Evoluto: la soluzione pensata per abitazioni domotiche e sistemi intelligenti.

Vuoi capire meglio le differenze tra livello 1, 2 e 3? Approfondisci come funzionano i tre livelli leggendo il nostro articolo: I tre livelli dell’impianto elettrico e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

L’impianto elettrico di livello 1 rappresenta quindi la soglia minima obbligatoria per tutte le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni di rilevanza edilizia. Realizzare un impianto al di sotto di questi standard significa operare fuori norma, con conseguenze rilevanti: sanzioni amministrative, mancato rilascio dell’agibilità e responsabilità diretta in caso di incidenti.

Per essere classificato come impianto elettrico di livello 1, il sistema deve rispettare precisi requisiti tecnici stabiliti dalla norma CEI 64-8. Tra i più importanti:

  • Numero minimo di punti presa e punti luce, proporzionato alla superficie dell’abitazione.
  • Dispositivi di protezione differenziale e magnetotermica, per tutelare le persone e le linee elettriche.
  • Sezionatori e interruttori di emergenza facilmente accessibili in caso di necessità
  • Circuiti dedicati per ambienti critici come cucina e bagno.
  • Cavi, canaline e componenti certificati, conformi alle normative CEI.

Ogni elemento deve essere progettato e installato secondo criteri tecnici precisi, da personale qualificato e con l’impiego di materiali certificati.

Una volta completato l’impianto, l’installatore abilitato deve rilasciare la Dichiarazione di Conformità (DiCo), documento ufficiale che certifica che l’impianto è stato realizzato nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza vigenti. La DiCo è obbligatoria per legge e ha un valore legale fondamentale. Senza di essa, l’impianto non esiste dal punto di vista normativo: non può essere considerato sicuro né idoneo all’uso, e non è possibile vendere o affittare l’immobile. Inoltre, la Dichiarazione di Conformità è richiesta in caso di controlli, pratiche edilizie, pratiche assicurative o per ottenere l’agibilità dell’edificio.

Affidarsi a professionisti come Celio Impianti significa avere la garanzia di un lavoro eseguito secondo la normativa CEI 64-8, con materiali di alta qualità e una documentazione completa a tutela del cliente.

Le dotazioni dell’impianto elettrico di livello 1

Un impianto elettrico di livello 1 non è semplicemente un insieme di prese e interruttori: è un sistema progettato secondo regole precise, pensato per garantire sicurezza, efficienza e comfort abitativo.

La norma CEI 64-8, variante V3, stabilisce infatti dotazioni minime obbligatorie in termini di punti presa, punti luce e prese di servizio (TV, telefono, dati), proporzionate alla superficie dell’abitazione.

Questi parametri rappresentano il livello base richiesto per ogni nuova costruzione o ristrutturazione importante, e assicurano che l’impianto sia funzionale e conforme alle normative.

Ogni componente, dal punto luce al quadro elettrico, ha una funzione precisa nel garantire continuità di servizio e sicurezza d’uso.

Dotazioni minime secondo la norma CEI 64-8

Superficie abitazionePunti presa minimiPunti luce minimiPrese TVPrese telefonichePrese dati
Fino a 50 mq44111
Da 51 a 75 mq75111
Da 76 a 100 mq106111
Oltre 100 mq148212

Questi valori rappresentano standard di sicurezza e vivibilità definiti per assicurare che ogni ambiente domestico disponga di energia elettrica in modo sicuro e funzionale.

Un numero insufficiente di prese o punti luce può comportare sovraccarichi, uso improprio di ciabatte o prolunghe, e quindi un aumento del rischio di guasti o incidenti elettrici.

Al contrario, un impianto conforme alla norma CEI 64-8 garantisce:

  • una distribuzione equilibrata della potenza elettrica;
  • protezione da sovratensioni e cortocircuiti;
  • comfort e praticità nell’utilizzo quotidiano degli apparecchi elettrici;
  • valorizzazione dell’immobile, in quanto conforme agli standard di sicurezza richiesti per l’agibilità e la certificazione.

In Celio Impianti, ogni progetto parte da una pianificazione accurata delle dotazioni necessarie, calibrate in base alle dimensioni dell’immobile e alle esigenze del cliente.

Il risultato è un impianto elettrico di livello 1 realmente efficiente, sicuro e duraturo, conforme alla normativa CEI 64-8 e pronto per evolversi nel tempo con eventuali integrazioni future.

Come funziona un impianto elettrico di base

Un impianto elettrico livello 1 è un meccanismo dove ogni elemento ha una funzione precisa e ogni filo è collegato con criterio.  Dietro a ogni interruttore che premi c’è una catena di componenti che lavorano in sincronia perfetta. Vediamoli uno per uno:

  • Il punto di consegna dell’energia (contatore)

È il punto da cui tutto parte. Qui arriva la corrente dall’esterno e si alimenta l’intero impianto domestico. È anche il punto in cui puoi “vedere” quanto consumi.

  • Il quadro elettrico generale

Al suo interno ci sono gli interruttori differenziali, i magnetotermici e tutti quei dispositivi che proteggono l’impianto da cortocircuiti, sovraccarichi o dispersioni di corrente.

  • Le linee di distribuzione interna

Portano l’energia dal quadro elettrico alle varie stanze. Cavi e canaline (rigorosamente certificati) attraversano muri e soffitti per alimentare tutti i punti strategici della casa.

  • I punti di utilizzo

Qui è dove l’elettricità diventa “tangibile”: prese, interruttori, luci, elettrodomestici. Ogni stanza ha una sua logica di distribuzione, pensata per farti vivere comodamente. Il livello 1 prevede un numero minimo di questi punti

  • I dispositivi di protezione

Il salvavita (interruttore differenziale) scatta se rileva dispersioni, mentre i magnetotermici si attivano in caso di cortocircuiti o carichi eccessivi. Sono loro a evitare che un piccolo problema si trasformi in un disastro.

Impianto elettrico livello 1 spiegato facile

Con un impianto elettrico livello 1, hai la certezza di:

  • Avere tutte le prese dove servono, senza dover stendere ciabatte chilometriche per raggiungere il comodino o attaccare l’asciugacapelli in corridoio.
  • Accendere più luci, TV, forno e lavatrice insieme, senza far saltare il salvavita ogni tre per due.
  • Essere al sicuro: se qualcosa non va, l’impianto lo sa prima di te, e si disattiva per proteggerti.
  • Essere in regola con la legge, con un impianto certificato e a prova di controlli, verbali, assicurazioni e notai troppo scrupolosi.

Avere un impianto elettrico di livello 1 significa abitare in una casa sicura, efficiente e conforme alle normative, dove ogni dettaglio è pensato per proteggerti e semplificare la tua vita quotidiana.

In Celio Impianti, da anni mettiamo al centro la qualità, la precisione e la conformità alle norme CEI 64-8, offrendo soluzioni su misura per abitazioni, condomini e aziende.

Affidati a noi per progettare o adeguare il tuo impianto elettrico: ti garantiamo un sistema a norma, sicuro e costruito per durare.

Contattaci oggi stesso per una consulenza o un sopralluogo professionale.

FAQ sulle classificazioni degli impianti elettrici

Cos’è un impianto elettrico di livello 1?

È il livello base di dotazione e sicurezza previsto dalla normativa CEI 64-8 per gli impianti residenziali. Include requisiti minimi in termini di prese, punti luce, dispositivi di protezione e materiali certificati, indispensabili per considerare un’abitazione a norma.

Quali normative regolano l’impianto di livello 1?

L’impianto di livello 1 è regolato dalla norma CEI 64-8 e dalla sua variante V3, che definiscono gli standard tecnici obbligatori per impianti elettrici nelle unità abitative. Il mancato rispetto di questi standard comporta sanzioni e impedisce il rilascio dell’agibilità.

Qual è la differenza tra livello 1, 2 e 3?

  • Livello 1: dotazione base obbligatoria per legge.
  • Livello 2: impianto più completo con maggiore flessibilità e comfort.
  • Livello 3: progettato per case smart e sistemi domotici evoluti.

Serve sempre la Dichiarazione di Conformità?

Sì. Al termine dei lavori, l’installatore abilitato deve rilasciare la Dichiarazione di Conformità (DiCo), che certifica il rispetto delle norme CEI. Senza questo documento, l’impianto non è valido legalmente né considerato sicuro.

Cosa succede se l’impianto non rispetta il livello 1?

Un impianto non conforme non può essere considerato sicuro, né utilizzato per finalità legali (vendita, affitto, pratiche edilizie). Inoltre, in caso di incidenti elettrici, l’assenza di conformità può comportare responsabilità civili e penali.

Come viene calcolato il numero minimo di prese e luci?

Dipende dalla superficie dell’abitazione. La tabella CEI 64-8 definisce in dettaglio tutte le dotazioni minime necessarie.

Posso aggiornare un vecchio impianto al livello 1?

Assolutamente sì. È una scelta consigliata per garantire sicurezza, efficienza e regolarità normativa. Celio Impianti effettua sopralluoghi e adeguamenti professionali per portare anche impianti datati agli standard CEI più recenti.

L’impianto elettrico livello 1 è sufficiente per case moderne?

Sì, se progettato correttamente. Tuttavia, per esigenze più evolute (domotica, climatizzazione, impianti fotovoltaici), può essere opportuno valutare un impianto di livello 2 o 3. In ogni caso, il livello 1 è la base obbligatoria da cui partire.

Celio Impianti è l’azienda che offre soluzioni complete per l’impiantistica civile e industriale.
Ci occupiamo di progettazione, pratiche, installazione e gestione di impianti elettrici, fotovoltaici, termici, idraulici e di sicurezza.
Un referente unico e affidabile per rendere più efficiente, sicura e moderna la tua energia.

© Celio Impianti Srl | P.Iva: 03797770983  | Capitale sociale € 60.000,00 I.V. | Registro Imprese di Brescia 563793 (BS) | Privacy Policy | Cookie Policy

Realizzato da Zag Comunicazione Srl